Categoria: design
30/04/2019 - Author: F.M.
Per i professionisti del settore D&AD (Design and Art Direction) è un riferimento importante e di lungo corso. E’ un progetto educativo non profit, sostenuto da una vivace comunità di professionisti in tutto il mondo, che nasce in Gran Bretagna all’inizio degli anni ’60 per promuovere l’eccellenza e la creatività nel mondo del design e dell’advertising. Inutile dire che è anche uno degli award più ambiti e prestigiosi del mondo, per una vasta gamma di discipline e attività, i cui proventi vengono liberamente distribuiti a sostegno della cultura e dell’industria creativa.
Anche quest’anno D&AD ha pubblicato il suo Industry Insights Report per esplorare con scrupolosità le tendenze politiche, sociali e culturali che influenzano maggiormente la creatività contemporanea. Il rapporto si focalizza sui principali avvenimenti dell’anno in corso, cercando di individuarne aspetti e tendenze e l’influsso su comportamenti e abitudini dei consumatori, il ruolo dei brand e delle imprese, infine il rapporto fra tecnologia e lavoro, inserzionisti e comunicatori, creativi e pubblico.
All'interno della relazione del 2019 sono state quindi individuate tre tematiche principali:
Nell’ambito del design e della creatività il report analizza, in particolare, il modo in cui i marchi e le aziende influenzano sempre più i comportamenti, la consapevolezza e l’emotività dei consumatori, i diversi modi in cui gli inserzionisti rispondono a questioni di carattere politico, sociale, ambientale e in genere etico, infine il ruolo della creatività umana e della tecnologia come strumenti che, sia pur con modalità diverse, servono a creare idee e tendenze che poi raggiungono il pubblico, coinvolgendolo con la creatività e l’impatto della comunicazione.
L’analisi si conclude infine con delle osservazioni intese a sollecitare i lettori, indirizzandoli a conoscere il mondo del design e della creatività.
"La nostra ricerca identifica i movimenti e le tendenze che maggiormente influenzano il mondo del lavoro creativo", ha commentato Dave Birss, creative consultant e autore dell’Insights Report 2019. Non si tratta soltanto di inseguire mode e tendenze che investono il design, ma di guardare a ciò che accade nel mondo e nella società, cercando di capire in che modo questi sviluppi creino, per chi sappia coglierli, delle grosse opportunità di lavoro. Come sempre, i cambiamenti e i progressi della tecnologia, che non sono sempre rassicuranti, offrono ai creativi un mondo di opportunità davvero impressionante. Speriamo, conclude Birks, che il rapporto 2019 sia in grado di ispirare i creativi, così da spingerli a trovare soluzioni ingegnose e potenti volte a migliorare concretamente la vita delle persone.
INDIETRO